Descrizione
LE FARINEDI MALTO ENZIMATICO
Gli enzimi sono proteine essenziali per tutti i processi vitali. L’industria alimentare ne fa grande uso, di norma riproducendoli con bioreattori. Da sempre è anche possibile produrli in maniera assolutamente naturale con la maltazione dei cereali. Con la propria malteria il COBI ha voluto creare uno strumento per ottenere prodotti di alta qualità dalla maltazione dei cereali dei Soci: tra questi le farine di malto enzimatico di Orzo, di Grano Duro e Tenero e di Farro. Sono di elevata capacità enzimatica (potere diastatico che si misura in unità Pollak, quelle COBI vanno da 12.000 a 16.000). La farina di malto enzimatico aumenta l’attività fermentativa nella preparazione di pane, di pizze, di dolci e biscotteria. Miscelata alla normale farina cambia sapore e colore al prodotto: lo rende più friabile, gustoso e dorato. Gli enzimi accelerano il metabolismo dei lieviti affinché tutto il loro potenziale possa esaurirsi pre-cottura. Senza lieviti ancora attivi il prodotto diventa più digeribile. La nuova tendenza del farsi il pane in casa, con l’utilizzo di farine di malto enzimatico COBI è l’occasione per produrre un alimento di grande valore salutistico, naturale e, perché no, molto gradevole al palato.
ORIGINE DEL PRODOTTO:
L’Orzo viene prodotto nelle aziende agricole dei Soci della Cooperativa Cobi, oltre 100, distribuite su tutto il territorio italiano. Le coltivazioni e le varietà da seminare vengono programmate dal Cobi tenendo conto delle differenti caratteristiche che la granella deve avere a seconda degli impieghi a cui è destinata. Le varietà vengono scelte anche in funzione delle diverse condizioni pedoclimatiche dei terreni. In questo modo il Cobi, prendendo in carico la granella fin dal raccolto per sezionarla partita per partita e conservarla accuratamente, può annualmente avvalersi della migliore materia prima per ogni impiego. I principali utilizzi dell’orzo Cobi sono: per zuppe e primi piatti; per produzione malto da birra; per farine e semole da pasta e prodotti da forno, per malti da caffè, per malti da dolci, pane e gelati. Tutte le lavorazioni dell’orzo avvengono nella malteria del Cobi di Ancona, escluse le moliture che vengono fatte a pietra presso l’impianto di Polverigi.